* FERMIGNANO, Sala Monteverdi, Martedì 8 Aprile ore 21:00

BRAMANTE POETA: diritto e rovescio delle calze
Doppia interpretazione dei sonetti bramanteschi
a cura di Matteo Giardini

Bramante, oltre ad essere una delle figure più importanti dell’arte e dell’architettura del Rinascimento, ha lasciato anche qualche prezioso vestigio letterario.
Lettore di Leon Battista Alberti e di Pietro della Francesca, aperto a influssi neoplatonici e ficiani, durante il lungo soggiorno milanese si improvvisò “poeta”.
Della sua attività restano solo un manipolo di 25 sonetti, d’amore e burleschi, ma alcuni versi sono sufficienti a farsi un’idea delle capacità dell’artista e, soprattutto, del suo spirito. I suoi sonetti non hanno carattere mitologico o allegorico, ma sono piuttosto una lamentela in chiave satirica delle proprie condizioni economiche.
Stando a ciò che scrive egli vive in quasi totale miseria con vesti logore e calze stracciate. Questo tema è ripreso più volte e da spunto all’interprete-narratore Matteo Giardini per la sua rilettura dei sonetti.
informazioni

* URBANIA, Palazzo Ducale – Museo Civico
11 Arile 2014 ore 16:30
– ingresso libero

Inaugurazione mostra
DISEGNI DI DONATO BRAMANTE DAGLI UFFIZI
a cura di Marilena Tamassia

La curatrice della mostra – alla presenza di Autorità, rappresentanti delle Soprintendenze delle Marche e studiosi – prima della visita guidata all’esposizione, illustrerà le opere bramantesche in mostra a Palazzo Ducale e il catalogo edito dal Museo Civico di Urbania.
Tra i vari interventi verrà presentato anche anche l’itinerario bramantesco promosso da queste pagine e che i Musei della valle del Metauro hanno voluto disegnare attraverso le iniziative e le opere d’arte che possono essere ricollegate al Bramante ed in particolare alla sua formazione culturale.

* FERMIGNANO, Torre medievale
11 Aprile 2014 – 27 Luglio 2014

Apertura Complesso monumentale Torre medievale e Museo dell’Architettura
Venerdì, Sabato e Domenica / orario 9:30-12:30 e 15:30-18:30

La torre medievale conserva interessantissimi modelli lignei dei progetti bramanteschi, inseriti in un suggestivo complesso architettonico a ridosso del fiume Metauro.
Tutte le domeniche di Aprile visite guidate organizzate dall’Istituto Comprensivo Donato Bramante di Fermignano.

* URBANIA, Palazzo Ducale – Museo Civico
12 Arile 2014 – 6 Luglio 2014
– ingresso € 4,00

DISEGNI DI DONATO BRAMANTE
dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi

a cura di Marilena Tamassia

10,00-12,30 e 15,00-18,00. Chiuso il lunedì.

Alcuni disegni di Donato Bramante, oltre a trattati di architettura e modelli lignei rinascimentali sono le opere che la mostra “Disegni di Donato Bramante” propone  nei Musei Civici del Palazzo Ducale di Urbania per la primavera del 2014.

Insieme ai libri fondamentali del Rinascimento – dal Serlio al Vignola – provenienti dalla ricca collezione della Biblioteca di Urbania, vengono esposti  disegni provenienti dal Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, dove il grande architetto schizza idee, progetti e rilievi di monumenti, come il Mausoleo di Teodorico a Ravenna o le rovine delle Terme di Caracalla.
La città di Urbania (Casteldurante fino al 1636) ha allestito la mostra per ricordare il quinto centenario della morte del grande architetto che, secondo Giorgio Vasari, vi era nato nel 1444. Casteldurante si trovava allora nel Ducato di Urbino dove Bramante
fece le prime e decisive esperienze della sua straordinaria e geniale carriera.

* URBINO, Palazzo Ducale, Sala Convegni – Serra d’inverno
Sabato 12 Arile 2014 ore 10:30
– ingresso libero

Incontro con l’architetto PAOLO PORTOGHESI:
“L’Architettura
di DONATO BRAMANTE”.

A Donato Bramante è dedicato l’appuntamento che l’Ordine degli Architetti di Pesaro e la Soprintendenza per i Beni Storico-Artistici di Urbino hanno organizzato grazie alla disponibilità della prestigiosa figura dell’architetto Paolo Portoghesi.
Saluti del Soprintendente B.S.A.E. dott.sa Maria Rosaria Valazzi.
Apertura dell’itinerario Bramantesco allestito dalla Soprintendenza per i beni Storico-Artistici all’interno del percorso di visita della Galleria Nazionale delle Marche di Palazzo Ducale.

 

maggiori info e futuri appuntamenti su: http://www.museodelmetauro.it/bramante/info-programma.html

Cerca alloggio

Offerte

Centro prenotazione

centro prenotazioni