A FERMIGNANO, il 24-25-26 e 27 aprile 2014

PROGRAMMA DEL PALIO

* Giovedì 24 Aprile 2014

Ore 16,00 – Allestimento campo d’arme c/o campo sportivo vecchio
Ore 19,00 – Raduno Camper (area riservata gratuita) in via Martin Luter King
Ore 20,00 – Apertura delle taverne
Ore 21,00 – Accoglienza del duca
– Esibizione degli Sbandieratori e dei Giocolieri, “La Pandolfaccia”

* Venerdì 25 Aprile 2014

Ore 15,00 – Apertura campo d’arme c/o campo sportivo vecchio
Ore 16,00 – Apertura mostra ” 50° del Palio” al Museo dell’Architettura
– Esibizioni delle Nazionali Di Scherma Medievale, degli Arcieri Aquile Ducali di Urbino e dei Cavalieri del Ventura presso il campo d’arme
Ore 20,00 – Cena nelle taverne
Ore 21,30 – Assedio alla Torre Medievale con armigeri, bombarde ed effetti speciali
– Con la partecipazione delle Nazionali di: Italia, Svizzera, Germania, i Poeti della Spada e i Corbarius
Ore 22,30 – Processo per Stregoneria a Donna Laura da Farneta
“Ultimo rogo del Ducato di Urbino”.

* Sabato 26 aprile

Ore 09,30 – Apertura campo d’arme delle Compagnie di Ventura
– Dimostrazione degli Arcieri Aquile  Ducali di Urbino e  dei Cavalieri del Ventura al campo d’arme c/o l’ex campo sportivo
Ore 15,00 – Apertura dei mercatini dell’artigianato
– Dimostrazoone di antichi mestieri nei pressi dell’antica Torre
– Approntamento di campo d’arme ai piedi della Torre a cura della compagnia “La Pandolfaccia” – ed insediamento Popolani al “Gurgone”
Ore 16,00 – GIOCHI DEI PUTTI
Ore 18,00 – Esibizione Musici del Palio
Ore 18,30 – BATTERIE ELIMINATORIE DEL PALIO DEI PUTTI
Ore 20,00 – Cena nelle taverne e animazione itinerante “La Pandolfaccia”
Ore 21,30 – SFIDA DEI “GRANDI” CAMPIONI DELLA STORIA DEL PALIO
Ore 22,00 – Presentazione e Spettacolo delle Nazionali di scherma Medievale

 * Domenica 27 Aprile 2014

Ore 11,00 – MESSA SOLENNE E BENEDIZIONE DELLE RANE
Ore 13,00 – Pranzo nelle taverne
Ore 15,00 – Arrivo in piazza della Corte Ducale di Urbino accompagnata dai musici del Palio e     accolta dal gruppo “Sbandieratori Città dell’Aquila”
Ore 15,30 – Ingresso in piazza del Corteo Storico di Fermignano, Contrade, Federazione Nazionale Italiana Giochi Storici, Rievocazione Marchigiana Giochi Storici e Consorelle, Capitani d’Arme Antica
Ore 16,00 – Restituzione del Palio da parte della Contrada vincitrice 2013
Ore 16,15 – Lettura del bando -Visita veterinaria delle Rane
Ore 16,30 – BATTERIE ELIMINATORIE DEL PALIO
Ore 17,00 – Esibizione degli “Sbandieratori Città dell’Aquila”
Ore 17,30 – GRAN FINALE PALIO DEI PUTTI
Ore 17,45 – SEMIFINALE PALIO DELLA RANA
Ore 18,00 – Esibizione del gruppo “Musici del Palio”
Ore 18,15 – FINALISSIMA PALIO DELLA RANA
Ore 19,30 – Cena nelle taverne
Ore 21,00 – Animazione con giochi di fuoco “La Pandolfaccia”
Ore 22,00 – INCENDIO DELLA TORRE E DEL PONTE: spettacolo pirotecnico a ritmo di musica

per maggiori info: http://www.proloco-fermignano.it/palio-della-rana

Cerca alloggio

Offerte

Centro prenotazione

centro prenotazioni