Nasce ad Apecchio il Festival Nazionale Alogastronomia, il primo festival in Italia interamente dedicato alla birra artigianale abbinata ai prodotti di qualità, al territorio e alle sue potenzialità nei settori del turismo e dell’economia.

Ad ogni prodotto del territorio, la sua birra di qualità.

Questo è il principio su cui si basa l’Alogastronomia, neologismo che l’Associazione Apecchio Città della Birra ha coniato con l’intento di esprimere, comunicare e promuovere l’abbinamento tra birra artigianale, cibo di qualità e territorio.

Nei due giorni del Festival Apecchio si trasformerà in un set su quale andranno in scena degustazioni, cooking show, spettacoli, laboratori ed incontri, in più una vetrina con le migliori birre artigianali e tanti prodotti locali. 

Tra i tanti eventi in programma sabato 20 giugno la presentazione della campagna “Se bevi birra artigianale campi più di 100 anni” che da il giusto risalto al contributo che può dare un consumo responsabile di birra artigianale alla longevità che caratterizza la Regione Marche.

All’ora di pranzo il racconto del Montefeltro attraverso le sue eccellenze enogastronomiche con Rinascimento a tavola e Slow Food Marche che presenta il volume “Fare la Spesa con Slow Food”.

Nel pomeriggio laboratori, degustazioni, talk show e visite guidate e poi la cerimonia di consegna del premio Città della Birra “Franco Re” edizione 2015, che andrà alla trasmissione “TG Itinerante” della TGR RAI delle Marche.

Il 21 giugno è la Festa Europea della Musica e Apecchio, in collaborazione con la rassegna Jazz in Provincia, ospita “The Roar at the Door 4et” una formazione di quattro eccellenti musicisti tra i più interessanti e audaci della scena europea.

Programma:

1° giorno – sabato 20 giugno 2015

Ore 10.00 – SALA DEL CONSIGLIO COMUNALE – PALAZZO UBALDINI
Costituzione ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTÀ DELLA BIRRA

Ore 11.30 – PARCO DEL GUSTO – VIALE DI VELLUTO
Inaugurazione ufficiale Festival Nazionale Alogastronomia alla presenza degli Amministratori locali, della Regione Marche, della Provincia e dell’Unione dei Comuni montani

Ore 11.45 – ALO FORUM – VIALE DI VELLUTO
Convegno a cura di Regione Marche e Assam
“La valorizzazione della produzione di birra in un quadro di multifunzionalità nell’ambito agricolo”
Presentazione della campagna
“Chi beve birra di Apecchio campa più di 100 anni!”. Le Marche, regione longeva d’Italia sposa l’alogastronomia, birra artigianale e cibo di qualità.

Ore 10.30 – PARCO DEL GUSTO – VIALE DI VELLUTO
Apertura stands dei produttori di birra artigianale

Ore 16.30 – CHIOSTRO PALAZZO UBALDINI
Presentazione del libro
“Cose di casa nostra” di Lanfranco Forlucci

Ore 18.00 – ALO FORUM – VIALE DI VELLUTO
Il lievito, il pane e la birra.
Laboratorio del gusto a cura della condotta
Slow Food Catria e Nerone

Ore 21.00 – ARENA CONCERTI
Serata di musica con AL-B BAND

2° giorno – domenica 21 giugno 2015

Ore 09.00 “PEDALO” Ritrovo PARCO DEL GUSTO – VIALE DI VELLUTO
Info: Massimo Valentini 338.6040312
Raduno in Mountainbike nei sentieri dell’Alogastronomia

Ore 10.00 – PALAZZO UBALDINI
Cerimonia di attribuzione della cittadinanza onoraria al Dr. Vilberto Stocchi Magnifico Rettore dell’Università di Urbino Carlo Bo e a Gianfranco Palleri

Ore 10.00 – AREA CAMPER – via Isidoro Pazzaglia
#Apecchiophotowalk a cura del Social Media Team Marche Photowalk alla scoperta di  Apecchio e dell’Alogastronomia

Ore 10.30 – PARCO DEL GUSTO – VIALE DI VELLUTO
Apertura stand dei produttori di birra artigianale

Ore 12.30 – ALO FORUM – VIALE DI VELLUTO
“Assaggi di territorio” Raccontiamo il Montefeltro attraverso le eccellenze
A cura di Daniela Storoni
Presentazion del libro “Fare la spesa con Slow Food” a cura di Slow Food Marche.
Intervento di Ugo Pazzi Presidente Regionale Slow Food Marche

Ore 15.00 – ALO FORUM – VIALE DI VELLUTO
“E oggi cucino io… con Yabadabbaduu” Piccoli chef pasticcioni realizzeranno dolcissime creazioni.

Ore 16.00 – PIAZZA XX SETTEMBRE – Ritrovo presso Ufficio I.A.T.
“Da Ottaviano Ubaldini all’Alogastronomia” Visita guidata di Apecchio e del Museo dei Fossili riservata ai possessori della Jazz Card.

Ore 17.00 – ALO FORUM – VIALE DI VELLUTO
“Conosciamo il formaggio e il suo uso in cucina” abbinamento perfetto con le birre artigianali. A cura di Marco di Lorenzi esperto dello studio dei formaggi / Abbinamento birre Made in Marche.

Premio Apecchio Città della Birra “Franco Re” edizione 2015.

Ore 18.30 – GIARDINO DI PALAZZO UBALDINI (CENTRO STORICO)
JAZZ IN PROVINCIA fa tappa ad Apecchio “THE ROAR AT THE DOOR 4ET” in concerto.

Ore 20.00 – ALO FORUM – VIALE DI VELLUTO
Degustazione prodotti locali riservata ai possessori della Jazz Card

TUTTI I GIORNI AL FESTIVAL

Ore 10.30 – 23.00 – PARCO DEL GUSTO
Area dedicata alla promozione dei prodotti di qualità e delle specialità tipiche della regione Marche.
Assaggi di territorio.

Ore 10.30 – 23.00 – PARCO DEL GUSTO
Birrifici aperti – Mercato delle eccellenze territoriali

Cerca alloggio

Offerte

Centro prenotazione

centro prenotazioni