Torna l’appuntamento con il Festival di Musica Antica di Urbino dal 18 luglio al 14 agosto.

I grandi interpreti della musica antica si riuniscono nella città di Raffaello per il festival organizzato annualmente dalla FIMA (Fondazione Italiana per la Musica Antica) con un calendario intenso e variegato, dalle tarantelle della tradizione popolare alle “Variazioni Goldberg” di Bach eseguite al clavicembalo, ai capolavori di Mozart, Händel e Purcell.

Il cartellone della 47esima edizione del Festival di musica antica di Urbino è quanto mai ricco con i suoi 14 concerti affidati ai maggiori interpreti specializzati, i tradizionali corsi di perfezionamento, nuove masterclass e una mostra di strumenti antichi.

Undici giorni di musica, dal 18 al 28 luglio al Salone Raffaello e al Palazzo Ducale, più un’appendice il 14 agosto, sotto la direzione artistica di Marcello Gatti, per scoprire o approfondire la conoscenza di alcuni tesori del patrimonio musicale europeo, proposti nel rispetto delle prassi esecutive originali. 

Un concerto che per la prima volta proporrà un collegamento della manifestazione con la Festa del Duca che si terrà a Urbino proprio dal 14 al 16 agosto. Durante i tre giorni di agosto il centro storico della città torna al tempo del Rinascimento e si anima con mercati storici, danze e spettacoli per far conoscere il glorioso passato del Ducato urbinate.

Programma del festival

Cerca alloggio

Offerte

Centro prenotazione

centro prenotazioni