A CANTIANO (PU), il 18 aprile 2014

La manifestazione, che si svolge nella sola serata del Venerdì Santo ed in qualunque condizione atmosferica, innesta elementi teatrali di rara suggestione scenica sull’originaria processione di personaggi in costume e trasforma l’intero nucleo abitativo storico del paese in un’enorme scena all’aperto fondendo la ricostruzione scenografica con gli elementi architettonici ed orografici.
Quella che oggi vediamo non è più la stessa che per tanti secoli i Cantianesi videro snodarsi lungo le vie del paese. Il rinnovamento, certamente originale, risale agli anni che precedettero il secondo conflitto mondiale ed è proseguito sino a tempi recenti. La parola ha sostituito la mimica e la recitazione dei passi salienti del Vangelo rende più immediata la comprensione dei fatti narrati. Immutate sono, comunque, le caratteristiche popolari delle origini che non si discostano granché dalla tradizione dei misteri medievali. La sua validità come spettacolo popolare non si può disconoscere: originariamente destinata ad un pubblico locale la manifestazione si offre oggi ad una platea assai più vasta. Essa, coordinata nelle azioni dai membri di una Associazione culturale non lucrativa (Onlus “La Turba”), ha trovato e trova sostegno morale e materiale nelle persone che offrono il loro sapere e saper fare consapevoli di dar vita ad un evento importante per la comunità intera e per quella che, come spettatrice, vi si aggrega vivendo un peculiare rapporto dinamico tra spettacolo e spettatore che raggiunge una perfetta articolazione oltre ad un ampio coinvolgimento.

Il Programma:

Ore 05.30 – Chiesa Collegiata – Tradizionale visita delle sette chiese
Ore 15:30 – Chiesa Collegiata – Liturgia della Passione del Signore e processione del Cristo morto
Ore 20:00 – Per le vie del paese – L’attesa – Laudi e canti tradizionali sui sagrati delle chiese
Ore 20:45 – Piazza Luceoli – Cospirazione e tradimento di Giuda
Ore 21:00 – Parco della Rimembranza – Ultima Cena; Piazza Luceoli – Momento di vita ebraica
Ore 21:45 – Piazza Luceoli – Processo e condanna
Ore 22:30 – Con inizio da Piazza Luceoli – Ascesa al Calvario
Ore 23:00 – Colle Sant’Ubaldo – La Resurrezione; Sfilata finale dei personaggi verso la Collegiata S. Giovanni Battista

Per maggiori info: www.laturba .it
Comune di Cantiano
Ufficio Turismo IAT (Piazza Luceoli n.3 – 61044- Cantiano (PU); Tel.: 0721 789936 – Fax.: 0721 789106) ufficioturismo@comune.cantiano.pu.it
ufficioturismo@comune.cantiano.pu.it

Fb: Turba Cantiano – Comune Cantiano

Cerca alloggio

Offerte

Centro prenotazione

centro prenotazioni