Il percorso ciclo-turistico permanente “Pedalando nella Terra del Duca” permette a tutti gli amanti della bici di effettuare uno straordinario viaggio tra le bellezze artistiche e paesaggistiche del centro Italia. L’itinerario consigliato misura 469 chilometri e si sviluppa tra le Regioni Marche e Umbria, vi porterà dal mare Adriatico ai monti dell’Appennino, attraverso i paesaggi che nel Rinascimento furono dipinti da Piero della Francesca nelle sue opere e da Leonardo Da Vinci nella Gioconda.
Lungo il percorso, riconosciuto dall’ARI e appartenente alla Rete Riciclovie, avrete modo di visitare città d’arte come Urbino, Gubbio, Pesaro e Senigallia, ma anche molti altri piccoli borghi medioevali delle Marche e dell’Umbria, meno conosciuti, ma ricchi di storie e tradizioni da scoprire, con bellezze artistiche e culturali che vi lasceranno a bocca aperta. Oltre alla cultura e all’arte, però, pedalando tra Marche e Umbria avrete modo di ammirare in bici la natura incontaminata di questo angolo d’Italia. Attraverserete la “Spiaggia di Velluto” di Senigallia, per poi arrivare al Parco Naturale del colle San Bartolo, conosciuto per le sue meravigliose falesie a picco sul mare e per il suggestivo borgo di Fiorenzuola di Focara, citato da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Nell’entroterra potrete ammirare i panorami montani del Monte Catria e Nerone, incontrerete la Riserva Naturale della Gola del Furlo, che vi incanterà con le sue rocce scoscese sul fiume Candigliano, la Riserva Naturale del Parco del Monte Cucco e l’incontaminata Gola del Bottaccione, a pochi chilometri da Gubbio.
Un’esperienza di viaggio unica, che si sviluppa in gran parte su strade panoramiche e a basso traffico, e che potrete organizzare a vostro piacimento in base al vostro livello di allenamento e al tempo a disposizione. In ogni caso non dimenticate mai di guardarvi intorno e di pedalare senza troppa fretta per gustarvi in tranquillità tutte le eccellenze di questi luoghi.