Si trova nel comune di Cantiano in provincia di Pesaro-Urbino alle falde del monte Catria il gibbo“ di Dantesca memoria nelle immediate vicinanze dell’antica Flaminia ed ai confini con l’Umbria (Gubbio). La parte piu’ antica della casa era una torre di avvistamento di epoca medioevale circondata e sovrastata in seguito dagli ampliamenti per la realizzazione della casa colonica.
Nelle immediate vicinanze della casa sgorga una sorgente perenne (dalla quale il podere prende il nome di Acquabattaglia) riportata anche nelle piu’ antiche cartografie. La casa è stata recentemente ristrutturata (1999-2002) mantenendo del tutto invariata la struttura in pietra bianca (corniola del Catria) e riproponendo anche nel dettaglio i particolari architettonici che distinguono la casa colonica di un tempo.
Tutti i quattro appartamenti sono autonomi, dotati di cucina, bagno ed arredati con mobili rigorosamente in arte povera, hanno tutti il camino ed i comforts necessari per rendere piacevole il soggiorno di chi voglia concedersi una vacanza di relax ritrovando l’atmosfera di altri tempi.
La sala comune, di circa 70 mq, arredata in stile medioevale con ampio camino, pavimenti e muri in pietra, può essere luogo di banchetti e di ritrovo.
Nell’ambito della proprietà (circa 14 ettari), è stato ricavato e recintato un parco ad esclusivo uso dei soggiornanti comprendente la casa, la piscina (14m per 7m) ed alcune oasi di riposo con tavoli, sedie, sdraie e barbecue.