Un soggiorno di relax nel cuore selvaggio del Massiccio del Monte Nerone
Dove:
Località La Chiusura nel Comune di Apecchio (PU – Marche) – al limitare della Foresta di Bocca Serriola, sul confine tra Marche ed Umbria, dinnanzi al Monte .Nerone, ad una quota di 700 m slm.
Disponibilità:
La struttura è fruibile tutto l’anno in quanto dotata di impianto di riscaldamento
Tipo di trattamento:
Pensione completa, mezza pensione, pernotto e colazione, gestione mediata, autogestione
Cultura da vivere:
Il caratteristico centro storico di Apecchio, il Castello Brancaleoni a Piobbico, Città di Castello (Umbria) e le famose città d’arte come Urbania e Urbino
Natura da vivere:
Nel cuore dell’Appennino, ben visibili dalla città di Urbino, si elevano le vette calcaree del Massiccio del Monte Nerone, selvaggio gruppo montuoso che racchiude in sé una suggestiva varietà paesaggistica: prati, boschi, zone rupestri si alternano creando un dedalo di torrenti e cascate. Forre e canyon solcano le rapide pendici di questa montagna. La fauna di notevole interesse scientifico comprende l’aquila reale ed il gufo reale. Il lupo e i grandi ungulati, sono i signori del bosco.
Descrizione della struttura:
Il rifugio La Chiusura è una stupenda infrastruttura rurale in pietra serena, al limitare della Foresta di Bocca Serriola, sul confine tra Marche ed Umbria, dinnanzi al Monte Nerone, ad una quota di 700 m slm. Servizi al piano terra per portatori di handicap. Gli spazi esterni di pertinenza sono costituiti da 15 ha di bosco e prato.
Capacità ricettiva:
La struttura è dotata di 2 sale comunicanti polivalenti per attività ludico educativa con una capacità di accoglienza fino a 30 persone; camere e camerette con bagno al piano. La struttura è organizzata su tre piani. La capace cucina è attrezzata di tutto il necessario per una gestione organizzata e l’autogestione, la sala da pranzo può ospitare fino a a 30 persone. Presente il camino nella sala comune.
Come arrivare:
Arrivare con la strada statale E 45 fino a Città di Castello e poi prendere la strada interregionale Apecchiese fino ad Apecchio. Da Fano prendere la strada di grande traffico SP3 fino ad Acqualagna e poi prendere la strada interregionale Apecchiese fino ad Apecchio. La strada per raggiungere il rifugio può essere percorsa con auto, pulmino o pullman di piccole dimensioni (fino a max 30 posti), su strada asfaltata.