Urbino e le città del libro è una rassegna letteraria che coinvolge in un’unica manifestazione le tante eccellenze del libro della città di Urbino e del territorio del Montefeltro.

Un appuntamento che ritorna il 3 e 4 luglio in una nuova formula ma sempre per parlare/dire/fare cultura attraverso presentazioni, reading, incontri con autori e editori, tavole rotonde, laboratori per bambini e workshop di editoria.
Tanti i temi che verranno affrontati: dal fumetto alla redazione e grafica editoriale, dalla stampa ai libri d’arte.

Diverse le case editrici italiane presenti con i loro autori, come Marcos y Marcos che ha appena pubblicato la raccolta di poesie “Gli eroi sono gli eroi”, di Mariagiorgia Ulbar (reading dell’autrice, venerdì 3 luglio, alle 18.00) e Minimum Fax che presenterà con le autrici Claudia Durastanti e Violetta Bellocchio (venerdì 3 luglio, alle 19.00) “L’età della febbre”.

Uno fra i più noti fumettisti italiani (Dylan Dog, Topolino, Diabolik, Tex…) Tito Faraci, racconterà il suo rapporto con la scrittura in occasione della pubblicazione del suo primo romanzo “La vita in generale” edito da Feltrinelli (sabato 4 luglio, alle 18.00).

Alla rassegna sarà presente uno dei più acclamati cantautori contemporanei, Dente, sia in veste di scrittore esordiente con l’opera letteraria, “Favole per bambini molto stanchi” uscito di recente per Bombiani (sabato alle 19.00) sia in veste di musicista con il concerto acustico che terrà presso il Teatro Sanzio (sabato 4 luglio, alle 21.30).

Il mondo dell’editoria sarà protagonista a “Urbino e le città del libro” anche grazie a Marco Cassini (fondatore nel 1994 di minimum fax e nel 2011 di SUR). Nel suo workshop gratuito “Lavorare con i libri” (sabato 4 luglio, ore 9.00) risponderà alle domande che guidano il lavoro editoriale: Cosa fa esattamente un editore? Cos’è la linea editoriale? Come e perché si decide se pubblicare un libro? In base a quali scelte si orientano la grafica, la traduzione, la distribuzione, la comunicazione di una casa editrice? Il digitale è davvero il nemico numero uno del libro?

Tutti gli eventi di Urbino e le città del libro sono gratuiti fino ad esaurimento posti, è necessaria la prenotazione solo per il workshop “Lavorare con i libri”.

Cerca alloggio

Offerte

Centro prenotazione

centro prenotazioni